DESIGN VERDE

Obiettivo
Progettare e realizzare arredi destinati ad essere installati permanentemente in luoghi verdi per la libera fruizione dei cittadini in attività di lettura e scrittura individuale e collettiva.
I progetti vincitori del concorso di idee
Da ottobre 2016 al febbraio 2017, si è svolto il concorso di idee per la realizzazione di arredi da installare nei luoghi verdi. I 12 progetti finalisti sono stati votati da oltre 3000 cittadini. Sono risultati vincitori:

Azioni
1) Concorso di idee rivolto a designers, architetti e artigiani per la realizzazione dei modellini (mock up) e dei prototipi degli arredi per lettura e scrittura in ambienti verdi. Scarica il bando.
2) Esposizione e consultazione pubblica sui mock up all'Urban Center e nelle biblioteche.
3) Selezione dei prototipi da parte di una giuria qualificata.
4) Presentazione dei prototipi durante il FuoriSalone, nei Giardini della Biblioteca Sormani.
5) Produzione e installazione dei prototipi nei giardini delle biblioteche e nei parchi pubblici, in collaborazione con il Settore Verde e Agricoltura del Comune di Milano, il Sistema Bibliotecario Milano e le Associazioni territoriali interessate.
6) Pubblicazione dedicata alla progettazione degli arredi.
Requisiti distintivi degli arredi
a) sostenibilità: materiali certificati, naturali e/o riciclati, privi di componenti nocive e con caratteristiche strutturali e stilistiche coerenti con l’ambiente in cui sono inseriti.
b) ergonomia: funzionali ad attività di lettura, scrittura, ascolto, discussione;
c) sicurezza: resistenza antincendio, antinfortunistica e anti-vandalismo;
d) semplicità: facilità di montaggio/smontaggio, posizionamento;
e) durabilità: minima manutenzione;
f) economicità: costi contenuti.
Sono ammissibili anche manufatti temporanei o deperibili, a condizione che possano essere replicati senza costi (ad es.: rivestimenti o coperture in erba, paglia ecc.).
Tipologia degli arredi
a) panche, panchine, sedili e postazioni per la lettura individuale e collettiva;
b) tavoli e tettoie;
c) strutture per il gioco e la lettura/scrittura dei bambini come capanne, piccoli labirinti ecc.;
d) contenitori fissi e mobili (ciclo-biblioteche) per la pratica del bookcrossing;
e) strutture per letture pubbliche come pulpiti, aule all’aperto, piccoli anfiteatri;
f) padiglioni per attività didattiche, di studio e ricerca e per incontri e riunioni;
g) bacheche, cartelli indicatori in punti chiave, con mappe e informazioni sulle attività;
h) pannelli, totem e leggii da abbinare ad alberi.
Poli di intervento in cui installare gli arredi, sulla base di accordi con le istituzioni e le associazioni locali
1) Centro: Biblioteca Parco Sempione, Parco Biblioteca degli Alberi, giardino di via Cazzaniga Serre WWF
2) Nord: Biblioteca Affori Villa Litta, Museo Botanico "Aurelia Jozl", Parco ex Trotter.
3) Est: Biblioteca Valvassori Peroni, Parco Rogoredo.
4) Sud: Biblioteca Chiesa Rossa, Parco Andrea Campagna, Parco della Vettabbia, Parco Ticinello.
5) Ovest: Biblioteche Baggio e Harar, Parco delle Cave, Bosco in Città, Parco ex piazza d'Armi.
Gli arredi saranno gradualmente collocati anche in altri ambienti verdi della città metropolitana, in funzione delle caratteristiche territoriali e sulla base di soluzioni condivise con i soggetti interessati.
