GENIUS
LOCI





Il tempo del giardino è dunque quello della vita. Non ci spinge in avanti, come il tempo meccanico che ormai governa le nostre esistenze, perché un vero luogo ci radica sempre nel tempo presente, qui e ora. Questa è la lezione del mondo vegetale. Ritrovare questa vita, la vera vita, e questo tempo della natura che è anche il nostro vero tempo, il tempo che conosce il nostro corpo animale.
Jorn de Précy
CREATIVITA'
Ascoltare e interpretare un luogo verde significa scoprire quello che il suo carattere essenziale - il suo genius loci - ha da offrire al nostro corpo e al nostro spirito: il senso dell'esserci, l'energia creativa, la gioia appagante di sentirci parte di un tutto armonico ed eterno. Senza intenzione, senza obiettivi, senza scadenze, siamo liberi di coltivare la nostra vocazione, il nostro talento.




APRIAMO
LE PARENTESI VERDI
Nella città, il verde è relegato nei parchi urbani o si insinua nei nostri sguardi dagli spazi marginali in cui vive da clandestino discreto ma pur sempre vitale. La madre terra si manifesta con segnali silenziosi, immortali parentesi nel racconto incessante e frettoloso del traffico e delle abitudini, attimi di bellezza che si offrono a sguardi distratti o stupiti.
Il verde è fulcro e ricchezza dell'ambiente urbano e dolce suggeritore di armonia per spiriti inquieti e smarriti. Il verde è l'anima della città.
[Fotografie di Fiammetta Miraglia]
