
Filippo De Simone, L’orto a Milano pagg. 216, 15 euro
Edizioni Quarto Paesaggio marzo 2019
Non importa che tu sia uomo o donna, adulto o bambino, imprenditore o disoccupato. Non importa se ami le piante oppure no, non importa se possiedi ettari di terra o un piccolo balcone, se coltivi da una vita o solo da un giorno. Ti assicuro che anche tu, lettore, chiunque tu sia, quando curerai un orto ti sentirai bene. [continua a leggere]
L'ORTO A MILANO

Fin dalle prime battute di questo manuale fuori dagli schemi, il lettore sente la passione per la terra, con cui l’Autore ci accompagna, mese per mese, alla scoperta dei valori e dei segreti dell’orto in città. 216 pagine dedicate a esperti o neofiti che hanno un orto in Pianura Padana o che addirittura, abitando in città, vogliono trasformare il balcone in un giardino ricco di fiori e frutti.
Privo di troppi tecnicismi, pur facendo della territorialità e della stagionalità i suoi punti di forza, L’orto a Milano non solo spiega come coltivare, ma risponde anche ai perché dell’orticoltura urbana, ne indaga il valore didattico e aggregativo e fornisce indicazioni concrete a insegnanti amanti della natura per avviare progetti educativi con i loro alunni e a semplici cittadini desiderosi di fondare e coltivare un giardino condiviso nel proprio quartiere.
L’orto urbano è anche una preziosa occasione di biodiversità, come è illustrato nel capitolo dedicato agli animali che possono trovare tra le aiuole un habitat adatto a vantaggio delle coltivazioni.
L’orto non è solo cura e attesa: i risultati del paziente ed appagante impegno dell’orticoltore si fanno apprezzare a tavola, in forma di prelibati piatti cucinati secondo ricette semplici, genuine e raffinate.
Indice
1. L’orto in inverno attrezzi, terreno, concimazione, tecniche di coltivazione e attività nei mesi invernali
2. L’orto in primavera tecniche di coltivazione e attività nei mesi primaverili
3. L’orto in estate tecniche di coltivazione e attività nei mesi estivi
4. L’orto in autunno tecniche di coltivazione e attività nei mesi autunnali
5. L’orto sul balcone progettazione, vasi, concimi, terricci, tecniche di coltivazione
6. Animali nell’orto insetti, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi
7. Orto e riciclo plastica e altri materiali riciclati utilizzabili nell’orto
8. Scuola nell’orto valore didattico dell’orticoltura, esperimenti da svolgere nell’ora di scienze
9. Orti e giardini condivisi progettazione e gestione, testimonianze di alcune esperienze milanesi
10. L’orto in cucina ricette per tutti i mesi dell’anno
11. Periodi e modalità di coltivazione sintesi attività stagionali, nemici animali, malattie, consociazioni
Il libro è in vendita a Milano presso:
Bici&Radici
Capoverde - fiori e piante
Hellisbook
Libreria Aleph
Libreria Della Natura
Libreria Hoepli
