LINEA EDITORIALE
Narrativa e saggistica con l'anima verde
Siamo impegnati a scoprire e pubblicare racconti e romanzi con l'anima verde, ispirati alle molteplici dimensioni del mondo vegetale e alle sue connessioni con le culture umane, dalla botanica all'architettura, dall'arte all'alimentazione.

Indice
1. L’orto in inverno attrezzi, terreno, concimazione, tecniche di coltivazione e attività
2. L’orto in primavera tecniche di coltivazione e attività nei mesi primaverili
3. L’orto in estate tecniche di coltivazione e attività nei mesi estivi
4. L’orto in autunno tecniche di coltivazione e attività nei mesi autunnali
5. L’orto sul balcone progettazione, vasi, concimi, terricci, tecniche di coltivazione
6. Animali nell’orto insetti, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi
7. Orto e riciclo plastica e altri materiali riciclati utilizzabili nell’orto
8. Scuola nell’orto valore didattico dell’orticoltura, esperimenti da svolgere nell’ora di scienze
9. Orti e giardini condivisi progettazione e gestione, testimonianze di alcune esperienze milanesi
10. L’orto in cucina ricette per tutti i mesi dell’anno
11. Periodi e modalità di coltivazione attività stagionali, nemici animali, malattie, consociazioni
La settima quercia e altre storie verdi a Milano
Gli undici racconti di questo volume sono i vincitori dell’edizione 2014 del concorso letterario Green Fiction 2014, promosso dall’Associazione Quarto Paesaggio e dal Sistema Bibliotecario di Milano, sul tema “Il verde e la città di Milano”.
Questo libro vuole contribuire ad alimentare la vocazione verde di una città ed è il primo frutto di una proposta editoriale di comunità che si rivolge al vasto pubblico di lettori che coltivano la passione del verde come elemento vitale e fattore di sviluppo sociale e culturale. Leggi >>

La selva della seduttrice Viaggio nel verde letterario
di Giorgio Tacconi
Questa antologia, dedicata a chi ama i boschi e la lettura, è una guida creativa per un viaggio fantastico in una foresta incantata, dove gli alberi sono storie, i rami personaggi, le foglie parole. E' composta da 99 capitoli dedicati ad altrettanti riferimenti tratti dalla letteratura di ogni epoca e cultura, corredati da un breve commento; il 100° capitolo è in bianco, in modo che il lettore, aggiungendo il riferimento a proprio albero/libro prediletto, possa “completare” l’opera con una sua nota personale.L’idea è di curiosare ironicamente nelle opere letterarie che riflettono la nostra intima essenza, alla scoperta del centro naturale da cui proveniamo, il luogo dello spirito dove intorno all’albero della vita danzano Gilgamesh e Madame Bovary, Don Chisciotte e Pinocchio e altri eroi letterari che hanno intrecciato loro avventure con la bellezza della natura.Un veloce e coinvolgente percorso storico-sentimentale che suggerisce il piacere di scegliere un libro e andare a sfogliarlo in compagnia dei nostri progenitori vegetali.
