MAPPA LETTERARIA MILANO
Visita il gruppo Facebook
Guarda il video con la presentazione della Mappa
a BookCity 2017
Stiamo costruendo su Google Maps la Mappa Letteraria di Milano (MLM). In che cosa consiste? Nel geolocalizzare luoghi della città, citati in opere letterarie (narrativa, saggistica e poesia) di ogni epoca e inserire nel puntatore topografico il brano contenente la citazione, corredato da immagine e nome dell’autore e dal titolo dell’opera.
L'accesso alla MLM è libero e gratuito. L'uso dei contenuti è consentito indicando la fonte:
"Mappa Letteraria Milano a cura dell'Associazione Quarto Paesaggio".
Finalità della MLM
1. offrire ai cittadini e ai visitatori uno strumento di conoscenza della città e stimolare la lettura di testi sulla sua identità;
2. promuovere la formazione e la crescita di una comunità di lettori-segnalatori, che alimenti la mappa arricchendola di nuove citazioni;
3. fornire spunti per iniziative didattiche, percorsi sul territorio, letture pubbliche, ricerche nei quartieri, giochi e concorsi nelle scuole ecc.
Tutti possono contribuire allo sviluppo della mappa, inviando il testo del brano digitato o fotografato a: oppure postandolo nel gruppo Facebook.
Leggi o scarica le Istruzioni per l'uso della MLM (PDF 580KB).
ATTIVITA'
Video-mappa letteraria : i milanesi leggono brani di libri nei luoghi citati nei testi. I video delle letture sono caricati sull'app gratuita Weglint. Visita la pagina del progetto.
L’Associazione Quarto Paesaggio organizza il ciclo Ascolta Milano - Letture civiche, con i seguenti obiettivi:
a) offrire alla cittadinanza un’occasione per conoscere il divenire di Milano attraverso la narrativa;
b) favorire l’incontro e lo scambio di esperienze e memorie tra le comunità etniche e territoriali milanesi;
c) sviluppare una comunità di cittadini lettori, che alimenti nel tempo una “mappa letteraria” della città, che potrà essere utilizzata da studenti, turisti e amanti della lettura, anche per itinerari e percorsi urbani.
Le letture sono introdotte e collegate tra loro da cenni al contesto storico, sociale e culturale. Il pubblico è invitato a segnalare (ed eventualmente leggere) libri che parlano di Milano e a raccontare episodi e ricordi legati ai luoghi della città e del proprio quartiere.
Il ciclo comprende 6 incontri di circa 2 ore ciascuno, in cui SI leggono brani tratti dai seguenti testi:
Bonvesin de la Riva, Le meraviglie di Milano (1288)
Pietro Verri, Storia di Milano (1783)
Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame (1840)
Carlo Cattaneo, L’insurrezione di Milano nel 1848 (1849)
Cletto Arrighi, e altri, Il ventre di Milano (1888)
Paolo Valera, I cannoni di Bava Beccaris (1899)
Delio Tessa, Prose ambrosiane (1936)
Carlo Emilio Gadda, L’Adalgisa Disegni milanesi (1944)
Alberto Savinio, Ascolto il tuo cuore, città (1944)
Elio Vittorini, Uomini e no (1945)
Giovanni Testori, Il Fabbricone (1958)
Luciano Bianciardi, La vita agra (1962)
Dino Buzzati, Un amore (1963)
Umberto Simonetta, Tirar mattina (1963)
Giorgio Scerbanenco, I milanesi ammazzano il sabato (1969)
Gianni Brera, Derby! (1994)
Laura Pariani, Milano è una selva oscura (2009)
Gianni Biondillo, Tangenziali (2010)
Gabriella Kuruvilla, Milano fin qui tutto bene (2012)
Stefano Bartezzaghi, M Una metronovela (2013)