
MILANO LEGGE MILANO
Flash mob letterario urbano : i cittadini leggono brani di libri nei luoghi della città citati nel testo.
Un progetto di Quarto Paesaggio e di Weglint

Milano Legge Milano è un invito rivolto a tutti i milanesi per celebrare Milano come città creativa Unesco per la letteratura e scoprire la memoria e l’identità della città e dei quartieri attraverso il patrimonio letterario.
La costruzione della video-mappa letteraria è partita nell'autunno 2018, con una lettura collettiva simultanea in tutta la città, delle citazioni della Mappa Letteraria Milano, ideata e organizzata dall'Associazione Quarto Paesaggio e da Weglint, nell'ambito di Lacittàintorno, programma di Fondazione Cariplo, in collaborazione con BookCityMilano e Patto Milano per la Lettura.
Hanno partecipato: Art&Bike Gilco Lab, Biblioteca Oglio, Biblioteca Quarto Oggiaro, Circolo LaAV Letture ad Alta Voce, Compagnia dei Lettori, Dramatrà, Equi.Voci Lettori, FAS Ferrante Aporti Sammartini, Franco Angeli Bookshop Bicocca, Gruppo Giallo Garda, Laboratorio di quartiere Gratosoglio, Libreria Covo della Ladra, Libreria Linea di Confine, Terzo Paesaggio.
Dal 3 ottobre al 15 novembre 2018 si sono svolti nove incontri pubblici in alcuni quartieri di Milano, con letture su diversi temi storici, generi letterari e tradizioni locali. Leggi il calendario degli incontri.
Il flash mob letterario urbano. Alle ore 12:00 di sabato 17 novembre 2018, lettori volontari si sono posizionati in un luogo scelto nella Mappa Letteraria Milano e hanno letto ad alta voce la citazione corrispondente. In alcuni luoghi simbolici, le letture sono state più strutturate e gestite da gruppi organizzati.
Guarda il video delle letture in piazza del Duomo, a cura del Circolo LaAV Letture ad Alta Voce.
