top of page

Guarda il video della presentazione del progetto. 

PROGETTO PARCO DELLE LETTERE  MILANO

Scrivere Leggere Trovarsi nel verde in città

 

Arredi e interventi per attività culturali in parchi e giardini

  

Il Parco delle Lettere è un progetto di cultura (nel) verde, per una città più vivibile e creativa: ornare parchi e giardini pubblici di installazioni e arredi innovativi e attrattivi, funzionali ad attività spontanee e organizzate, individuali e collettive, collegate all’espressione artistica e letteraria.

L’idea è di  qualificare porzioni di parchi e giardini pubblici come fonte di ispirazione e sede di espressione, condivisione e divulgazione di messaggi culturali in armonia con la natura.

Il progetto intende dotare la città metropolitana milanese di una funzione sociale permanente, tramite interventi volti a:

a) caratterizzare, attrezzare e gestire un’area verde pubblica con attività socio-culturali sul tema natura/cultura, finalizzate alla conoscenza e alla produzione di opere letterarie e artistiche, alla fruizione di iniziative di studio, ricerca e divulgazione e di eventi pubblici;

b) rispondere al bisogno sociale di aggregazione ed espressione creativa, in particolare letteraria, nell’area urbana milanese;

c) attivare competenze e risorse professionali, specialmente giovanili, nella produzione culturale, ecologia, editoria, design, marketing, comunicazione, organizzazione di eventi.

Tutti auspicano sempre più spazi verdi nelle città ma rimane aperta la questione di come mantenerli vivi integrandoli nel tessuto sociale, per evitare che rimangano parentesi marginali (a rischio degrado) nella frenetica narrazione del tempo urbano.

Il progetto “Parco delle Lettere” nasce dalla riflessione sul valore e il ruolo del verde urbano, non solo come polmone della città e spazio ricreativo, ma soprattutto come centro vitale di cultura e luogo ispiratore di creatività artistica.

L’approccio che proponiamo considera gli ambienti verdi come possibile punto di incontro tra offerta e domanda culturale e luogo materiale e spirituale di crescita individuale e sociale, dove suscitare l’armonia tra umano e natura - linfa del necessario sviluppo sostenibile del territorio e del nuovo senso civico collettivo che lo rende possibile. 

 

La città di Milano, nella sua trasformazione post-industriale, si sta dotando di nuovi parchi pubblici, sulla spinta di un’esigenza diffusa nella cittadinanza, che spesso si esprime attraverso l’azione di una ricca rete di associazioni e comitati locali, sostenuti dalle organizzazioni ecologiste.

La politica dell’Amministrazione comunale incoraggia e favorisce la partecipazione attiva dei cittadini alla cura del verde, come nelle esperienze degli orti e dei giardini condivisi e nella progettazione e gestione di parchi di quartiere; la crescente e diffusa aspirazione a una città “verde” rappresenta un valore culturale della città ancora senza un segno distintivo riconoscibile.

 

Un più stretto e attivo rapporto tra il verde come luogo di fruizione e creatività artistica e le istituzioni culturali diffuse nel territorio (in primis le Biblioteche Comunali) può produrre una valorizzazione sia delle istituzioni, sia delle aree verdi, sia della città nel suo complesso e offrire ai cittadini nuove occasioni per migliorare la qualità della vita attraverso esperienze condivise sui temi legati alla cultura della natura.

Il Parco delle Lettere è il segno formale di questo nuovo rapporto, che si concretizza in interventi volti a creare un paesaggio culturale verde, tramite installazioni e attività funzionali all’espressione artistica, in particolare la lettura e la scrittura.

Partenariato di progetto  

Capofila:

Comune di Milano - Assessorato alla Cultura - Sistema Bibliotecario Milano

Partner:

Forum Cooperazione e Tecnologia

MilanoMakers Associazione culturale senza fini di lucro

Sponsor:

Comune di Milano - Assessorato all'Urbanistica, Verde e Agricoltura

Fornitore:

Quarto Paesaggio Associazione Non Profit

#con Fondazione Cariplo
Bando "Protagonismo culturale dei cittadini"

Moduli del progetto

Progettazione e realizzazione di arredi destinati ad essere installati permanentemente in luoghi verdi per la libera fruizione dei cittadini in attività di lettura e scrittura individuale e collettiva.

Continua

 

Animare i luoghi verdi della città con iniziative culturali coerenti con l’ambiente, facilitando la partecipazione dei cittadini a specifiche pratiche eco-sostenibili, attraverso programmi stagionali realizzati da una rete stabile tra le associazioni, le istituzioni e gli attori culturali.

Continua

bottom of page