RACCONTA IL TUO ALBERO
Nel cortile di casa, nel tuo quartiere, nel giardino della scuola, nel parco, lungo le vie di Milano, secolare o appena piantato, rigoglioso o stentato, ti dona bellezza, ossigeno, frescura e quiete.
Dedicagli un minuto di attenzione: filmalo e inviaci il tuo video.

Racconta il tuo albero è un progetto creativo aperto a tutti i cittadini che vogliano realizzare un breve video in omaggio e riconoscenza ai 250mila milanesi vegetali, con l’obiettivo di costruire una video-mappa degli alberi di Milano, utilizzando l’applicazione Weglint, che geolocalizza i video e li segnala tramite smartphone e altri dispositivi.
Racconta il tuo albero - Vol. 1 - Estate è stato presentato il 28 settembre 2018, durante Milano Green Week, a La Città degli Alberi, Cinemino in Via Seneca, 6. Guarda il video.
COME PARTECIPARE
1. Impostazioni
Strumenti: smartphone, tablet, videocamera.
Formato video: orizzontale.
Durata massima: 1 minuto.
Tecnica: evitare il controluce e movimenti rapidi o bruschi
Sonoro: rumori ambientali
NO parlato, didascalie, zoom ed effetti speciali.
2. Regia
Primo piano di un singolo albero in qualsiasi ambito privato o pubblico della città metropolitana milanese,
rappresentato nelle sue componenti (chioma, rami, tronco, radici) e nel contesto in cui si trova (persone, case, edicole, chioschi, marciapiedi, traffico, animali).
Prestare attenzione a particolari interessanti, sia naturali, come fiori, frutti, nidi ecc. sia artificiali, come biglietti o oggetti appesi, disegni, targhe ecc.
3. Testi
Si può allegare al video uno scritto originale - un ricordo, una poesia, una riflessione, una testimonianza.
Liberatoria: includere nel messaggio di accompagnamento la frase: “Autorizzo l’utilizzo non commerciale del mio video da parte dell’Associazione Quarto Paesaggio”.
4. Invio
Inviare il video ed eventuali testi a info@quartopaesaggio.org tramite Dropbox, WeTrasfer, Google Drive o altri servizi di trasferimento file, indicando nel messaggio di accompagnamento la tipologia dell’albero (quercia, pioppo, olmo ecc.) e l’esatta posizione in cui si trova (via, piazza ecc. all’altezza del n. civico / all’angolo con).
5. Scadenza
Il video dovrà essere inviato entro e non oltre il 15 settembre 2018.
SCARICA IL PDF CON LE ISTRUZIONI (298 KB)
